SciELO - Scientific Electronic Library Online

 
vol.50 número76Creando un público: Lectores y espectadores para el Círculo de Bellas Artes y la Generación del 18El ciudadano en Los pequeños seres de Salvador Garmendia y en Si yo fuera Pedro Infante de Eduardo Liendo índice de autoresíndice de materiabúsqueda de artículos
Home Pagelista alfabética de revistas  

Servicios Personalizados

Revista

Articulo

Indicadores

Links relacionados

  • No hay articulos similaresSimilares en SciELO

Compartir


Letras

versión impresa ISSN 0459-1283

Resumen

SERRANO DE MORENO, Stella. L’alfabetizzazione critica: Concettualizzazione delle competenze e delle strategie della lettura critica. Letras [online]. 2008, vol.50, n.76, pp.172-228. ISSN 0459-1283.

La coscienza crescente del valore che ha la comprensione critica nel campo delle diverse discipline e nel ambito sociale ci permette di esaminare, da una prospettiva socioculturale, il senso che oggi acquista, nella cultura postmoderna, la pratica della lettura critica. Infatti, questo articolo si propone di: 1) Esporre gli aspetti teorici sull’alfabetizzazione critica nei suoi basamenti. 2) Definire e caratterizzare  la lettura critica e gli aspetti concettuali sulle competenze che deve sviluppare il lettore critico e le strategie di lettura che gli occorrono per trattare con successo la diversità dei discorsi scritti  che gli permettano di svilupparsi come un essere sensibile ai valori democratici di giustizia e di equità. Speriamo di contribuire con il compito di ripensare il curriculum, nel quale la lettura e la scrittura formino parte della vita degli studenti, affinché incidano nelle loro vite e in quella dei cittadini che desiderano essere.

Palabras clave : Alfabetizzazione critica; Lettura critica; Competenze; Strategie.

        · resumen en Español | Inglés | Francés | Portugués | Alemán     · texto en Español