Serviços Personalizados
Journal
Artigo
Indicadores
Citado por SciELO
Acessos
Links relacionados
Similares em SciELO
Compartilhar
Letras
versão impressa ISSN 0459-1283
Resumo
JAIMEZ, Rita e FERNANDEZ, Betsi. IL MAESTRO E L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA MATERNA NEGLI INIZI DEL XXI esimo SECOLO (PARTE I). Letras [online]. 2010, vol.52, n.81, pp.125-139. ISSN 0459-1283.
Per nessuno è un segreto che lo scenario sociopolitico nazionale si caratterizzi per essere algido. In praticamente tutti gli ordini della vita nazionale si vedono degli estremi, anche se normalmente troviamo gli stessi protagonisti: da una parte si trova il governo; dall’altra, l’opposizione. In questo ampio spettro c’è un aspetto che ci concerne direttamente: l’educazione del Venezuela, oggi e domani. Perciò, in questo saggio saranno sintetizzati quattro aspetti centrali della problematica: (i) All’Università dello Stato accedono alunni che non sanno né leggere né scrivere. (ii) Dalla UPEL, fonte principale della formazione dei professori, escono professori che non sanno né leggere né scrivere. (iii) Così, si presenta come una attività perentoria la trasformazione del curricolo della UPEL. (iv) La formazione pertinente del docente deve passare per la concretezza tanto del suo dominio idiomatico quanto della sua competenza ideologica. Questo saggio si riferisce all’Incontro Nazionale UPEL _ MED. Trasformazione e Modernizzazione del Curricolo per la Formazione Doc ente degli studi conducenti alla Laurea. Gli scopi di quest’articolo sono due: primo, valutare alcune proposte che vengono dal governo ed altre azioni e concezioni che vengono dall’UPEL; secondo, riprendere il dovere dell’essere maestro in generale, e del professore di lingua, in particolare. Come conclusione, si stabilisce l’importanza di collegare gli argomenti della competenza linguistica con gli spazi del potere.
Palavras-chave : scenario sociopolitico nazionale; formazione dei professori; trasformazione del curricolum attinente alla lingua materna.