Serviços Personalizados
Journal
Artigo
Indicadores
Citado por SciELO
Acessos
Links relacionados
Similares em SciELO
Compartilhar
Letras
versão impressa ISSN 0459-1283
Resumo
JAIMEZ, Rita e ADRIAN, Thays. Il maestro e linsegnamento della lingua materna negl'inizi del XXImo. Secolo (parte II). Letras [online]. 2010, vol.52, n.82, pp.175-203. ISSN 0459-1283.
Lo scopo di questarticolo è proporre, secondo alcune nozioni ideologiche e linguistiche, una bozza di quello che dovrebbe essere il corso di studi: "Lingua spagnola" presso lUniversità Pedagogica (UPEL-Venezuela). Per concretarlo sono studiate limpostazioni dautori diversi (Uslar Pietri, 1973; Rosenblat, 1986; Páez Urdaneta, 1987; Morin, 1980; Fabelo Corzo, 1999; Cassany, 1989 y 1990; Crystal, 2005; Fraca, 2006, tra altri). Allo stesso modo, è stata studiata la legislazione vincolata allargomento. Gli esiti indicano che ce una problematica da risolvere perché il venezuelano raggiunga una società più giusta ed equa e si comprometta con essa. La maggioranza degli studenti che finiscono il liceo ha delle insufficienze idiomatiche che non le permettono di essere libera, in maniera conoscitiva; perciò la Scuola Elementare deve realizzare quei cambi che permettano di formare gli uomini e le donne affinché abbiano un bel dominio idiomatico.
Palavras-chave : nozioni ideologiche e linguistiche; lingua spagnola; UPEL (luniversità pedagogica del Venezuela).