SciELO - Scientific Electronic Library Online

 
vol.53 número84Del peligro de una sola historia al poder de "otras" historiasNocturno de Chile de Roberto Bolaño: Metáforas y Horror índice de autoresíndice de materiabúsqueda de artículos
Home Pagelista alfabética de revistas  

Servicios Personalizados

Revista

Articulo

Indicadores

Links relacionados

  • No hay articulos similaresSimilares en SciELO

Compartir


Letras

versión impresa ISSN 0459-1283

Resumen

GONZALEZ, Jorge; HERNANDEZ, Gretel  y  ALGARA, Andrés. L’arcifonema nasale post nucleare nello spagnolo di tenerife. Letras [online]. 2011, vol.53, n.84, pp.21-49. ISSN 0459-1283.

Lo Spagnolo di Tenerife si trova tra delle varietà radicali dello Spagnolo generale; tra le sue caratteristiche spiccano l’articolazione posteriore e la discesa dei segmenti post nucleari, ad esempio l’arcifonema nasale. In quest’articolo si è analizzata la realizzazione di /N/ nei parlanti dello Spagnolo di Tenerife, in quattro contesti fonologici: mediale, finale di parola prima di una consonante, finale di parola prima di una vocale e prepausale. Questa ricerca si basa nei principi del Modello Polisitemico Naturale (Chela Flores, 1987,1997 e 1998). Il corpus fu costituito da 60 realizzazioni di /N/ post nucleari, che provenivano da una mostra costituita da 20 informanti, studenti dell’Universittà di La Laguna, Tenerife. I risultati globali mostrarono alti livelli di velarizzazioni (29,24%). Il contesto che favorì la manifestazione di questo fenomeno fu il prepausale (93,75%), dopo il prevocalico (50,63%), il finale di parola prima di consonante (12,22%) e per ultimo, il mediale (6,25%). Questi risultati confermano la natura velarizzante dello Spagnolo di Tenerife, in quanto alla realizzazione del fonema nasale.

Palabras clave : Fonologia dello Spagnolo; il fonema nasale post nucleare; la velarizzazione.

        · resumen en Español | Inglés | Francés | Portugués     · texto en Español     · Español ( pdf )