Servicios Personalizados
Revista
Articulo
Indicadores
Citado por SciELO
Accesos
Links relacionados
Similares en SciELO
Compartir
Letras
versión impresa ISSN 0459-1283
Resumen
CLAUDEVILLE ABREU, María Magnolia. Uno studio testuale come apporto allesercizio del civismo. Letras [online]. 2012, vol.54, n.86, pp.57-75. ISSN 0459-1283.
Al fine di stabilire dei vincoli significativi tra gli studi linguistici testuali e gli atti comunicativi di uso generale, questa ricerca pretende di caratterizzare la condizione testuale della denuncia scritta. Lanalisi testuale è stata fatta sulla base dei postulati teorici di Halliday (1996), van Dijk (1978, 1983) e Jáimez (1996) che, quando si riferiscono allorganizzazione dellinformazione, offrono una coerenza globale chiamata superstruttura. Questa scuola di pensiero ha riconosciuto la natura interdisciplinare del testo e lo ha trasformato nellunità superiore dellanalisi, facendo sì che il testo sia loggetto di studio dal livello maggiore fino alla frase, alla parola. La metodologia si è basata nella revisione documentale, la raccolta diretta dei dati e la descrizione e linterpretazione del prodotto linguistico. Si considera lapplicazione di un metodo induttivo per analizzare i distinti modelli (realizzazioni) e identificare la ricorrenza delle loro parti. Questo procedimento è un modo testuale che forma parte della coscienza collettiva dei cittadini. Allo stesso modo, si è servito di diversi modelli (realizzazioni) per far vedere la ricorrenza delle categorie basiche che, ordinate secondo la conoscenza testuale precedente, hanno dimostrato la presenza di un modello testuale dato: la superstruttura di una realizzazione scritta.
Palabras clave : Elementi testuali; realizzazione scritta; superstruttura.