Servicios Personalizados
Revista
Articulo
Indicadores
Citado por SciELO
Accesos
Links relacionados
Similares en SciELO
Compartir
Letras
versión impresa ISSN 0459-1283
Resumen
MONASTERIOS MACIAS, Freddy José. Manuela Sáenz in testi diversi. Letras [online]. 2012, vol.54, n.87, pp.110-125. ISSN 0459-1283.
Si prese lanalisi dellordine discorsivo narrativo del romanzo dellautore venezuelano Denzil Romero, La sposa del Dott.re Thorne, attraverso le comparazioni delle opere dellautore statunitense Víctor W. Von Hagen, Le quattro stagioni di Manuela e dell autore ecuadoregno Carlos Álvarez Saá, Manuela, i suoi diari persi ed altre carte. È una comparazione azzardadata tra un libro di finzione, forse basato in fatti reali, dove lerotismo della donna (Manuela) costituisce la tematica centrale, nellopera di Romero, con la lunga cronaca letteraria che fa von Hagen e la compilazione e la scoperta di supposti testi originali e storici (lettere, diari) che fa Álvarez Saá. È un esercizio di ricerca dove si mescolano, in modo capriccioso, il campo dattività del Venezuela o quello del Quito, e la finzione di quello ufficiale. È anche la rivendicazione possibile di Manuela Sáenz come persona e/o personaggio preponderante nelle lotte indipendentistiche dellAmerica che era aldilà della relazione congiunturale con Simón Bolívar. Si vuole vedere, fino a un certo punto, come i testi letterari e le percezioni della storia su un personaggio (Manuela) tendono a sistemarsi con i tempi attuali e come si ha voluto affiancare la figura eroica di Manuela Sáenz, concedendole il trionfo, forse secondo la tesi di von Hagen: quella che lui definisce la scuola di Quito.
Palabras clave : Manuela Sáenz; storia; discorso; letteratura venezuelana.