SciELO - Scientific Electronic Library Online

 
vol.57 número93La comprensión lectora de un texto literario en estudiantes de 8° año de educación general básica: Una intervención didáctica en el aulaReflexiones en torno al concepto alfabetización académic índice de autoresíndice de materiabúsqueda de artículos
Home Pagelista alfabética de revistas  

Servicios Personalizados

Revista

Articulo

Indicadores

Links relacionados

  • No hay articulos similaresSimilares en SciELO

Compartir


Letras

versión impresa ISSN 0459-1283

Resumen

RAMIREZ, Maikel  y  RAMIREZ, Ana María. Personificazione e depersonificazione sulla metafora dell'asino ignorante. Letras [online]. 2015, vol.57, n.93, pp.43-62. ISSN 0459-1283.

L'obiettivo dello studio è focalizzato sull'analisi dei processi di personificazione e depersonificazione dell'espressione metaforica dell'asino ignorante. Teoricamente, lo studio si basa sui postulati di Lakoff (1987); Johnson (1987); Lakoff (2004); Lakoff e Johnson (2009); Steuter e testamenti (2009); Kovecses (2010); e Rivano-Fischer (2013). Sul piano metodologico, è uno studio documentario, descrittivo e interpretativo. Gli esiti furono i seguenti: (a) culturalmente, i parlanti considerano che chi non studia e diventa un professionista deve eseguire lavori che richiedono forza fisica (muratori, operai, operatori ecologici); (b) siccome l'asino è un animale da soma, o per sintetizzarlo, la forza fisica di coloro che non studiano si corrisponde con la forza fisica dell'asino, i parlanti personificano l'asino con le qualità umane dell'ignoranza; (c) una volta che le suddette qualità umane sono attribuite all'asino, i parlanti usano questo animale come metafora per le persone ignoranti, metafora che contiene un carico semantico nuovo: l'essere un animale.

Palabras clave : Depersonificazione; Metafora concettuale; Personificazione; Asino.

        · resumen en Español | Inglés | Francés | Portugués     · texto en Español     · Español ( pdf )