Servicios Personalizados
Revista
Articulo
Indicadores
Citado por SciELO
Accesos
Links relacionados
Similares en SciELO
Compartir
Letras
versión impresa ISSN 0459-1283
Resumen
D'ALESSANDRO BELLO, María Elena. La fine della storia, di Liliana Heker: Dittatura come memoria nella buenos aires del presente. Letras [online]. 2015, vol.57, n.93, pp.81-95. ISSN 0459-1283.
Dalla teoria della memoria personale come punto di vista della memoria collettiva, la concezione di Walter Benjamin il materialismo storico e il concetto di potere di Michel Foucault, l'articolo sviluppa l’idea di come la scrittura evochi il passato sotto la forma di memoria e impedisca l'oblio. Ricostruisce una storia minore della città di Buenos Aires dal ricongiungimento tra passato e presente. L'analisi dell’opera associa il testo con la teoria narrativa dell'autrice per stabilire come la memoria personale sia collegata con la memoria della vittima e l'autore del reato, con la repressione nelle carceri e la memoria di un'intera generazione. Durante l'analisi, i fogli di lavoro hanno rivelato che la vera storia sarebbe l'impossibilità di raccontare. La fine della storia dimostra che il passato esiga dei diritti e che sia parte del presente della città.
Palabras clave : Memoria; Città; Buenos Aires; Memoria postraumatica; Finzione.