Servicios Personalizados
Revista
Articulo
Indicadores
Citado por SciELO
Accesos
Links relacionados
Similares en SciELO
Compartir
Letras
versión impresa ISSN 0459-1283
Resumen
YANEZ DELGADO, Ligia Yanira. Il tabacco e i luoghi dell'enunciazione: Il caso di fernando ortiz e guillermo cabrera infante. Letras [online]. 2015, vol.57, n.93, pp.96-121. ISSN 0459-1283.
Oltre a costruire un universo di significati relativamente autonomo, ogni opera letteraria trascende la sua dimensione testuale per dialogare con altri discorsi. Questo lavoro si concentra su linee di tendenza del dialogo dal trattamento dato al tabacco, tra il discorso dell'antropologo nell'argomento nel Contrapunteo cubano del tabacco y del azúcar, di Fernando Ortiz e quello della cronaca in Puro humo, di Guillermo Cabrera Infante. In questo senso, è destinato a dimostrare in quale misura la letteratura dissacra il discorso della storiografia e gli studi antropologici tradizionali e sociali per cedere il passo a una prassi diversa. Saranno indirizzati i fattori che determinano il campo culturale caraibico, a partire dalla concezione dei Caraibi come area ritmica in termini di Antonio Benítez Rojo; le proposte di Pierre Bordieu sul campo culturale; le osservazioni di Michael Foucault sul discorso e il potere e sulla e la categoria dell'autore, così come le definizioni del fatto letterario di Jonathan Culler e i contributi sulla classe sociale, di Jesús Martín-Barbero. Nella definizione dell'ambito specifico del campo intellettuale cubano orienta la nostra lettura l'opera di Alberto Abreu Arcia. Gerard Genette ci permette l’approccio ai paratesti di queste opere e i lavori di Diaz Bild, Kenna Ravenet e Alvaro Navarro ci guidano per quanto riguarda l’aspetto umoristico.
Palabras clave : Caraibi; tabacco; dialogicidad; frontiera culturale.